Canali Minisiti ECM

Probiotici e variazione dell'espressione di geni correlati all'obesità

Pediatria Redazione DottNet | 19/01/2018 10:53

L'impatto dell'integrazione probiotica sulla metilazione del DNA durante la gravidanza: effetti su madri e figli.

Durante la gravidanza è stato suggerito un supplemento dietetico con probiotici per ridurre il rischio di obesità nelle donne dopo il parto e per ridurre l'eccessivo aumento di peso nei loro bambini. La metilazione del DNA epigenetico è stata proposta per influire sull'attività dei geni, fornendo così un meccanismo molecolare plausibile per un'ampia gamma di processi e malattie biologiche. Questo studio pilota mira a valutare se la supplementazione probiotica durante la gravidanza potesse modificare lo stato di metilazione del DNA dei promotori dell'obesità e dei geni correlati all'aumento di peso nelle madri e nei loro figli.

Un campione di 15 donne in gravidanza è stato prelevato da uno studio prospettico randomizzato sulla nutrizione e sui probiotici di madri e bambini. Sette donne hanno ricevuto la supplementazione probiotica e otto facevano parte del gruppo di controllo. I geni promotori correlati allo stato di obesità delle donne e dei bambini con metilazione del DNA (623 geni) e i geni promotori correlati all'aumento di peso (433) sono stati analizzati da campioni di sangue con la media di 9,8 mesi dopo il parto.

pubblicità

L'integrazione probiotica ha portato a livelli significativamente diminuiti di metilazione del DNA in 37 promotori genici e aumentati livelli di metilazione del DNA in un promotore genico nelle donne. Nei loro bambini, 68 promotori dei geni sono stati significativamente colpiti in modo coerente con un livello inferiore di metilazione del DNA nel gruppo probiotico.

Sulla base di questo studio pilota, viene suggerito che l'integrazione probiotica durante la gravidanza possa influenzare lo stato di metilazione del DNA di alcuni promotori dell'obesità e dei geni correlati all'aumento di peso sia nelle madri che nei loro figli, fornendo così un potenziale meccanismo per effetti sulla salute a lungo termine.

Riferimenti bibliografici

Sanna Vähämiko, Asta Laiho, Riikka Lund, Erika Isolauri, Seppo Salminen, Kirsi Laitinen. The impact of probiotic supplementation during pregnancy on DNA methylation of obesity-related genes in mothers and their children. European Journal of Nutrition . 2018 Jan 3. doi: 10.1007/s00394-017-1601-1

Commenti

I Correlati

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023